La lezione-concerto ruoterà attorno
alla figura di Cristina di Svezia, straordinaria mecenate dei più
grandi musicisti del periodo barocco; donna eccezionale che organizzò
e promosse numerosissimi eventi musicali di altissimo livello, che
aprì il primo teatro pubblico di Roma, il Tordinona ed ottenne il
permesso di far esibire le cantanti donne su un palcoscenico
pubblico.
In questa occasione verrà presentato
il volume Cristina di Svezia regina della musica a Roma. Le
“canterine” al suo servizio, di Anna Zilli, che offre un ritratto
di Cristina di Svezia come mecenate e promotrice di musica nel
trentennio in cui fu residente a Roma (1655-1689); si tratta di un
momento storico in cui Roma era uno dei centri musicali più attivi
in Italia e in Europa, in cui operavano i più grandi nomi della
musica – Carissimi, Corelli, Scarlatti - che la sovrana svedese non
mancò di accogliere con entusiasmo e generosità alla sua corte di
Palazzo Riario.
Questo studio si occupa anche delle
vite private e professionali di alcune cantanti che godettero della
protezione di Cristina, grazie alla quale ebbero la possibilità di
esibirsi anche nel primo teatro pubblico di Roma, il Tordinona,
voluto proprio dalla regina ed inaugurato nel 1671. Il libro illustra
in modo organico e sistematico le attività musicali promosse da
Cristina di Svezia nella città eterna, sia nell’ambito della sua
Accademia Reale che in quello teatrale - presso il Tordinona ma anche
nei teatri privati delle famiglie patrizie di Roma - con particolare
attenzione alle esibizioni delle sue “canterine”. Arricchisce il
volume un’antologia di musiche interpretate dalle cantanti,
estratte e trascritte da manoscritti dell’epoca.
Seguirà un concerto di musiche scelte
tra quelle amate e promosse da Cristina di Svezia, sia sul palco del
Tordinona che sui palchi privati della sua residenza a Palazzo Riario
e presso le case di altri aristocratici romani, musiche dei grandi
musicisti che ella proteggeva e stimava: Alessandro Scarlatti,
Francesco Cavalli, Alessandro Stradella .
Relatori:
Maria Francesca Agresta
Giovanni Cappiello
Sergio Prodigo
June di Schino
Musicisti:
Anna Zilli, soprano
Antonello Dorigo, contro tenore
Paola Ronchetti, soprano
Adriano Ancarani Violoncello Barocco
Angela Picco, clavicembalo
A fine serata verrà offerto ai
partecipanti una dolce sorpresa in onore di Cristina di Svezia
L'autore
Anna Zilli è laureata in canto barocco
e in lingua inglese ed è una ricercatrice indipendente. Svolge
attività musicale in veste di cantante; è traduttrice ed insegnante
di Hatha Yoga. Ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente
dell’Accademia Musicale Cristiniana, che include tra i suoi
obiettivi quello di proporre al pubblico la musica che veniva
promossa da Cristina di Svezia a Roma, e di fondatrice dell’ensemble
Perle Sonore, con cui desidera proporre la musica vocale e
strumentale delle compositrici barocche italiane ed europee. Cristina
di Svezia regina della musica a Roma è il suo primo libro.

Nessun commento:
Posta un commento