Rassegna di teatro al femminile, Tre
passi di donna, che andrà in scena da venerdì 7 a domenica 9 marzo
(venerdì e sabato ore 21, domenica ore 18). Al Teatro Furio Camillo
di Roma protagoniste, ovviamente, sono le donne che nelle storie
inseguono speranza e illusioni, cercano di lottare per un’esistenza
migliore, reinventandola e reinventandosi.
Il 7 marzo alle ore 21.00
Claudia Pellegrini presenta DIS_CORDA,
liberamente tratto da Mitica Futura, di Anna Laura Bobbi e Floriana
Coppola.
Un viaggio che attraversa i paesaggi
dell’anima, solitudini infinite, silenzi profondi, l’angoscia
dell’ignoto, la mancanza dell’amore. DIS_CORDA è uno spettacolo
che cerca attraverso la parola poetica, la leggerezza e l’incanto
del gesto pittorico e del suono che si fa musica, di arrivare
all’anima profonda e all’essenza di ognuno di noi, capace di
morire e rinascere ogni giorno.
L’8 marzo alle ore 21.00
va in scena Transition di e con
Valentina Versino e Cristine Sonia Baraga. Un viaggio che racconta la
transizione generazionale in chiave ironica, un viaggio attraverso le
continue trasformazioni quotidiane che dai film in bianco e nero che
guardavano le nostre nonne, ci porta ai giorni nostri passando per la
rivoluzione sessuale portata avanti dalle nostre mamme. Due donne di
oggi completamente alienate che ripercorrono insieme la
“transizione”, per capirci fondamentalmente qualcosa.
A seguire #2 di e con Michela Mucci e
Valentina Versino.
Il 9 marzo alle ore 18.00
Fiora Blasi presenta Qualsiasi cosa mai
liberamente ispirato ad un racconto di Haruki Murakami. Lo spettacolo
racconta di una certa ‘X’, la cui vita, scandita da tempi molto
regolari e al sicuro da imprevisti,viene ad un tratto scombussolata
da una vicenda apparentemente insignificante e senza un immediato
legame con le sue abitudini: ‘Y’ scompare dalla città. Tra
flashback e sospensioni, la protagonista si muove fra un tempo
interno della memoria e del dubbio e uno quotidiano fatto di
pragmatismo e doveri. La musica e i suoni, eseguiti dal vivo sulla
scena integrando voce e dispositivi elettronici – sintesi,
campionamenti, sequenze, esecuzione strumentale su tastiera – danno
corpo a questi diversi livelli. A interrogativi e confessioni diretti
al pubblico si alternano dialoghi con il musicista, interpellato come
amico-attore, e quadri più onirici e surreali.
Prezzo biglietto: posto unico € 10.00
| Biglietto per tre spettacoli € 25,00

Nessun commento:
Posta un commento