VISITA RACCONTO MOSCHEA DI ROMA E
SCIENZIATI E POETI ARABI MEDIOEVALI
L’anello mancante della scienza e
della letteratura moderna occidentale
ATTENZIONE: indossare calzini perché
ci si toglie le scarpe per entrare e per le donne si richiede un
foulard per coprire il capo. Sotto come raggiungere Moschea facile
con i mezzi pubblici.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA nome e mail
partecipanti a info@teatroreale.it (ricevere OK di conferma)
Perché ci hanno sempre detto che gli
antichi arabi erano grandi astronomi, grandi chimici, grandi
matematici, ma nessuno ci ha mai spiegato perché? E la poesia?
Da dove uscirono i trovatori
provenzali, l’Amor cortese o ancora Dante, Cavalcanti e il Dolce
Stil Novo?
Perché amici medici mi raccontano che
gli Arabi furono i padri della medicina moderna? O che nel medioevo
le corti europee assoldavano “tecnici” superqualificati arabi per
gestire l’amministrazione?
E perché il grande Movimento di
traduzione di Baghdad non viene ricordato come la grande biblioteca
di Alessandria, quando fu un processo determinante per le scoperte di
Copernico, Galileo, Newton e tanti altri ancora, secoli e secoli
dopo?
Domande, domande, domande… ma fu
proprio questa ricerca infinita nell’Islam dei primordi a generare
una rivoluzione culturale dopo oltre 500 anni di oscurità… “chi
viaggia in cerca della conoscenza, viaggia sul cammino tracciato da
Allah per giungere al paradiso”. Teologia e scienza camminavano
insieme verso la ricerca della verità e saranno proprio questi semi
che secoli dopo germineranno pian piano anche in Europa…
… Questi misteri allora cercheremo di
svelare nella magia del sacro luogo islamico di Roma, dove Oriente e
Occidente s’incontrano più che mai.. la più grande Moschea
d’Europa.
Il giro, di un’ora e mezza circa,
sarà composto in due parti. La prima sarà all’esterno della
Moschea dove, seduti sotto gli archi e il minareto si narrerà la
parte storica sino allo spartiacque rinascimentale; nella seconda
parte, si entrerà all’interno dell’edificio sacro accompagnati
da un mediatore culturale che ce ne illustrerà le meraviglie.
Inshallah.
Sottoscrizione 10 euro. La quota di
partecipazione consiste in un contributo per l’associazione Teatro
Reale, mentre nessun importo è richiesto dal Centro Islamico
Culturale d'Italia che gestisce la Moschea di Roma.
Con i mezzi: da Piazza del Popolo
trenino per Viterbo, fermata CAMPI SPORTIVI ci mette 5 minuti –
ATTENZIONE, DOVETE PRENOTARE FERMATA COME SU UN BUS ALTRIMENTI IL
TRENO NON SI FERMA!!...
Orari trenino…
http://www.atac.roma.it/files/doc.asp?r=1375

Nessun commento:
Posta un commento