Come si chiamano gli studi
cinematografici in Francia? E in Inghilterra? E in Germania?
Se escludiamo gli addetti
ai lavori e i diretti interessati, nessuno lo sa.
Oltre ad "Hollywood",
l'unico altro termine conosciuto universalmente è "Cinecittà".
Cinecittà: una sola
parola che racchiude insieme un meraviglioso mondo, un secolo di
storia del cinema fatta da geni dell’arte, ma anche da migliaia di
comparse, fatta di indimenticabili musiche, parole e canzoni. Una
storia che appartiene alla cultura italiana ma che è stata
fondamentale per tutto il cinema a livello internazionale.
Il rapporto fra Cinecittà
e Christian De Sica è profondo già da prima della sua nascita
grazie al padre Vittorio e alla madre Maria Mercader. Christian
cresce a Cinecittà prima da adolescente come comparsa e poi da
attore affermato vivendo la profonda trasformazione di Cinecittà che
ora strizza l’occhio anche al mondo della televisione.
Christian De Sica ha
attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino
ha visto girare per casa mostri sacri del cinema all'epoca dei
kolossal americani di Hollywood sul Tevere. E’ cresciuto con
Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone.
Nella sua vita professionale ha partecipato a decine di film, prima
come comparsa e poi come protagonista fino ad arrivare al ruolo di
regista.
Chi meglio di lui, allora,
per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e
sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a
Santoro e alla De Filippi?
Irresistibili racconti di
vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono
sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori
smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen
enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer.
Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e
un’orchestra di molti elementi.
Christian De Sica vi apre
i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due
mondi magici: il cinema e il teatro.
Christian De Sica è tra i
più famosi e popolari personaggi di spettacolo italiani, grazie alla
sua carriera professionale, al suo evidente talento multiforme (è
showman, attore, cantante, regista, sceneggiatore), alla popolarità
e successo commerciale della quasi totalità dei suoi film, serie
televisive, spettacoli teatrali.
Attore brillante quasi
totalmente immerso in ruoli comici, Christian De Sica interpreta i
suoi personaggi da serissimo professionista - cura e attenzione ai
particolari caratterizzano tutti i suoi personaggi - ed è diventato
indispensabile nel panorama cinematografico di casa nostra, con
risultati sempre coerenti alle alte aspettative di successo di
pubblico.
”Sono un saltimbanco, mi
sento un attore, uno showman, un commediante.
Uno che canta, recita,
balla. Quando si fa questo mestiere, si dovrebbe saper fare tutto.”
Christian De Sica
ORARIO SPETTACOLI:
martedi-sabato serale
h.21.00
domenica pomeridiana h.
17.00
PREZZI BIGLIETTI INTERI:
poltronissima (fila 1-21)
poltronissima B (fila 1-4
lat.)
poltrona A (fila 22-26)
poltrona B (fila 27-30)
€.55,00 €.44,00
€.44,00 €.33,00

Nessun commento:
Posta un commento